Il percorso per i genitori e i bambini che hanno difficoltà a gestire la rabbia e che hanno bisogno di ritrovare la tranquillità
Questo percorso è adatto a te?
Il percorso “Dalle urla alla calma” si rivolge ai bambini dai 4 ai 12 anni che manifestano disagio con scoppi di rabbia e nervosismo e ai loro genitori che si sentono impotenti e preoccupati.
I genitori, quando arrivano da me, mi raccontano cose come queste:
“… quando ci sono degli scontri con mio figlio, non riesco a rimanere calmo e finisco per urlare e dire cose di cui poi mi pento”
“… mio figlio ha spesso degli scatti d’ira e dei momenti di nervosismo, durante i quali urla e fa scenate”
“… mi sento impotente e incapace di gestire le situazioni che ci sono in famiglia, come se tutto ciò che faccio fosse inutile”
“… penso che, se non troviamo delle soluzioni, la situazione potrà solo peggiorare e questo condizionerà negativamente la crescita del mio bambino”

Se ti rivedi in queste frasi, questo è il percorso che può aiutare anche te e la tua famiglia.
Come si svolge il percorso

Il percorso consiste in sedute da 50 minuti ciascuna. Alcune sedute sono dedicate al bambino, mentre altre ai genitori (o al genitore, nel caso in cui il percorso venga seguito solo dalla mamma o solo dal papà).
I bambini trovano uno spazio tutto per loro dove possono essere aiutati a vivere, esprimere e gestire le emozioni difficili in modo più funzionale.
I genitori vengono guidati a capire perché quello che stanno facendo non sta funzionando e a scegliere dei comportamenti e delle soluzioni più efficaci. Vengono aiutati a imparare come prevenire gli scoppi di rabbia del proprio figlio e a comprendere come lui si sente e perché ha queste esplosioni.
I genitori che decidono di intraprendere questo percorso permettono ai figli di avere una crescita emotiva sana, evitando il rischio che vadano incontro a difficoltà psicologiche dall’adolescenza in avanti. Possono quindi smettere di preoccuparsi costantemente di come diventeranno i loro figli quando cresceranno.
I genitori che decidono di mettersi in discussione, ricevono tutto il sostegno che serve loro per diventare dei genitori migliori.
Regalano inoltre ai propri bambini un’infanzia serena, piena di ricordi felici, e possono finalmente godersi questa fase della vita insieme ai propri figli.
Il percorso può essere svolto anche completamente online.
Se quello che hai letto fin qui fa al caso tuo e se ti senti pronto ad impegnarti, puoi candidarti per questo percorso cliccando sul pulsante qui sotto.
I risultati che altre famiglie hanno già ottenuto
I genitori di Gioele hanno chiesto di iniziare un percorso di cambiamento perchè il bambino (di 9 anni) dava sempre più spesso segni di disagio e aveva frequenti scatti di rabbia che loro non riuscivano a gestire.
Nella famiglia di Gioele, i litigi, le urla e il nervosismo erano presenti quotidianamente.
I genitori si sentivano impotenti, incapace di risolvere la situazione e avevano paura che, trascinando troppo il problema, sarebbe peggiorato.
La mamma di Gioele, alla fine del percorso, ha raccontato così la trasformazione che è avvenuta nella sua famiglia:
“Ho chiesto aiuto per la sensazione che provavo quando non riuscivo più a ragionare a mente lucida, quando cercavamo insieme a mio marito di calmare nostro figlio. In quei momenti non eravamo più in grado di capire cosa era giusto e cosa sbagliato e ogni tentativo non sembrava funzionare. Dopo uno scontro particolarmente duro, ho capito che non si poteva più andare avanti in quel modo.
Iniziando il percorso, mi sono sentita subito rassicurata sul fatto che non eravamo né noi genitori né nostro figlio ad essere sbagliati, ma che tutti avremmo dovuto lavorare per migliorare la situazione e vivere più sereni. Mi sono sentita accolta nel mio disagio e non giudicata.
Se non avessi seguito questo percorso, avrei perso il rapporto con mio figlio definitivamente e non sarei riuscita a capire che lui stava crescendo e le sue esigenze stavano cambiando.
Ora in famiglia è tornato un clima sereno, noi genitori riusciamo a confrontarci senza incolparci a vicenda se qualcosa non va e nostro figlio non ha più le manifestazioni di disagio che aveva all’inizio.”
Matilde, quando i suoi genitori mi hanno chiesto aiuto, aveva appena compiuto i 6 anni.
Il motivo per cui si sono rivolti a me era che la figlia aveva dei comportamenti che non riuscivano a gestire: era gelosa e faceva dispetti al fratellino più piccolo, manifestava un’aggressività contro la mamma graffiandola e dandole dei calci ed esprimeva la rabbia urlando e facendo scenate molto intense.
I genitori facevano fatica a trovare un accordo su come gestire le cose ed era soprattutto la mamma di Matilde a soffrire per questa situazione che stava iniziando a danneggiare il rapporto di coppia di questi due genitori.
Ecco come il papà di Matilde ha raccontato i cambiamenti che ha ottenuto attraverso il mio percorso:
“Io e mia moglie abbiamo chiesto aiuto perché non riuscivamo a coordinarci nel gestire i nostri due figli. Vivevamo un forte stress e non sapevamo quali comportamenti adottare.
La situazione stava influendo negativamente sul nostro rapporto di coppia ed ero preoccupato di non riuscire a educare mia figlia nel modo migliore, ad esempio per l’uso eccessivo del cellulare da parte di Matilde.
Mi accorgevo che mia moglie era molto stressata e io mi isolavo perché non sapevo cosa fare.
È stata soprattutto mia moglie ad sentire il bisogno di farci aiutare e io ho seguito volentieri la sua richiesta.
Dopo il percorso con Marina, riusciamo a coordinarci meglio e con più serenità e in famiglia c’è molto meno stress.
Il percorso è stato non solo efficace, ma anche molto piacevole. Ho avuto l’occasione di discutere con mia moglie con il supporto di una persona competente e capace di ascoltare anche ciò che a volte a noi sfugge (oltre che molto dolce e simpatica!).
Per me è stata l’occasione per trovare dei motivi in più per essere felice della mia famiglia.”
Chi sono

Mi chiamo Marina Brusamolino, sono una psicologa con più di 15 anni di esperienza, sono istruttrice di mindfulness, educatrice psico-pedagogica… e mamma di un bambino meraviglioso!
Mi occupo del benessere psicologico dei bambini, dei ragazzi e dei loro genitori, attraverso percorsi mirati che permettono loro di ottenere il cambiamento di cui hanno bisogno.
La mia passione per la psicologia è nata molto presto, intorno ai 18 anni, quando ho iniziato a leggere libri sulla crescita personale per superare le fatiche che avevo incontrato durante l’adolescenza.
A 19 anni, ho deciso che sarei diventata psicologa per aiutare gli altri ad acquisire strumenti utili per trovare la serenità e superare le proprie ferite emotive.
Da quel momento, non ho mai smesso di studiare, formarmi e mettermi in discussione, per essere sempre più efficace nel guidare i miei pazienti e per offrire loro le soluzioni migliori.
Per conoscermi e per candidarti a iniziare il percorso, clicca sul pulsante qui sotto.